Dice & Tales 2022 incontri pubblici




Il 4 Settembre 2022 parteciperemo al Dice & Tales 2022, una giornata intera di giochi da tavolo e di ruolo, a cui parteciperanno associazioni, editori e personalità del mondo del gioco di ruolo e da tavolo.
Il 4 Settembre 2022 parteciperemo al Dice & Tales 2022, una giornata intera di giochi da tavolo e di ruolo, a cui parteciperanno associazioni, editori e personalità del mondo del gioco di ruolo e da tavolo.
Il Cristallo dell’Aleph è lieto di rinnovare anche quest’anno la propria partecipazione al PLAY FESTIVAL DEL GIOCO il 20, 21, 22 Maggio 2022.
I nostri autori, fremen[ti] di impazienza, presenteranno vecchie e nuove creazioni, insieme a delle piccole perle raccolte durante la nostra continua ricerca. Tutto all’insegna dell’improvvisazione, dell’interpretazione e del divertimento!
Prenotatevi in anticipo seguendo gli wabbit in ciascuna delle descrizioni delle nostre proposte qui sotto. I posti sono limitati e molti slot sono già occupati.
Domenica 28 Novembre 2021 “il Cristallo dell’Aleph” parteciperà a Milano Wargames 2021 a Novegro.
Presenteremo inediti giochi di ruolo, discuteremo di design ludico, proveremo prototipi e soprattutto ci divertiremo creando nuove e meravigliose storie.
Il Cristallo dell’Aleph, il Gioco di Ruolo, la creatività, il divertimento e il racconto saranno tutti presenti venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 Settembre 2021 al PLAY FESTIVAL DEL GIOCO!
Presenteremo nuove creazioni, alcuni inediti e delle vere e proprie piccole perle raccolte durante la nostra continua ricerca. Tutto all’insegna dell’improvvisazione, dell’interpretazione e del divertimento! Quest’anno è possibile anche prenotarsi al gioco, in modo da permettere di poter riuscire a giocare a tutti gli eventi senza perderne neppure uno!
Questa intervista a Nearco, condotta da Giulio, segue all’imbarcadero come una prima analisi del modo di giocare di ruolo non “in presenza”. Consiglio vivamente la lettura dello stesso prima dell’intervista, in modo da chiarire alcune premesse.
A causa dell’assenza del famoso giornalista di cui l’immagine a lato, essendo una delle sue identità presente all’intervista, la direzione delle domande è stata affidata ad un non meno famoso detective che ha deciso di prestarsi per condurre l’interrogatorio.
Gli eventi dell’ultimo anno, in particolare questa inusitata epidemia che pare uscita da “L’ombra dello scorpione”, hanno drasticamente ristretto per tutti le possibilità di incontrarsi intorno a un tavolo: fiere, eventi, sessioni di gioco sono svanite di fronte alle esigenze di protezione e di contenimento. E mentre la necessità e l’utilità dell’isolamento reciproco sono al di sopra di qualsiasi dubbio, interrompere l’esperienza al contempo personale e condivisa del gioco di ruolo al tavolo, così intrisa di interazioni e scambio di idee, rimane cosa sofferta.
Dall’interno del Laboratorio sta perciò per salpare un nuovo esperimento, una traversata per esplorare una rotta differente: il gioco dal vivo a distanza attraverso il web.
“Ma come, soltanto adesso? Tanti altri già giocano abitualmente in quel modo” è la prima, ovvia obiezione che si sente risuonare già all’imbarcadero di questo nuovo viaggio. L’aspetto centrale dell’esperimento, tuttavia, non sarà definire con quali mezzi tecnici sia preferibile svolgere un gioco di ruolo da remoto, ma capire come il gioco stesso venga influenzato dal mezzo.
Sostituire il gioco in presenza, i giocatori fisicamente intorno a un tavolo in un ambiente comune, la gestualità di ciascuna persona e l’intricata componente di interazioni non strettamente verbali che caratterizza una seduta di gioco rimpiazzandoli con un complesso di supporti telematici comporta, per definizione, un cambio di modello relazionale e questo può essere molto più forte e profondo di quanto appaia a prima vista. L’adattamento dei giocatori a questa nuova condizione non è un processo automatico nè semplice: richiede la costruzione di nuove convenzioni e questo è l’elemento al centro dell’esperimento.
Come cambiano le interazioni tra giocatori e quelle dei giocatori con i personaggi quando tutti sono in luoghi diversi? Quali tipi di storia e di scena possono essere giocati in modo appagante in queste condizioni? Rimane possibile immergersi profondamente in un personaggio, un’ambientazione e una storia, interpretare con intensità, evocare impressioni e suscitare emozioni? Quale effetto ha sul gioco il fatto che, improvvisamente, una parte dell’attenzione deve essere dedicata a gestire il mezzo di comunicazione? E quali nuove possibilità di interazione si aprono quando il dialogo tra giocatori può avvenire simultaneamente lungo canali separati e invisibili l’uno all’altro?
Le ricerche preliminari svolte sul web in merito a tutti questi interrogativi suggeriscono un panorama largamente inesplorato, dai contorni frammentati e contraddittori. Come una remota parte del mondo ancora da esplorare.
La rotta è tracciata: non resta che navigare “alla ventura e alla scoperta”!
Una serie di racconti di ruolo, in cui vivere indimenticabili avventure. Aperto a tutti coloro che amano il “gioco di ruolo” come espressione creativa e a tutti coloro che mai hanno provato a vivere un racconto.
Liberi di iniziare e di terminare quando lo vorremo, potremo accomodarci con più sessioni di gioco, in funzione delle storie e dei giocatori stessi.
Alban Elued avrà come tappa iniziale il Parco Chiappa in via Monte di Pietà, 16 a Crema dalla prima mattinata del 20 Settembre 2020.
L’estate ludica de il Cristallo dell’Aleph continua il 2 Agosto 2019 alle ore 20:00 con il Muderparty “Omicidio alle mura Venete” in collaborazione con l’Arci Ombriano.
Antefatto
Crema, domenica 12 Giugno 2011 – Ieri allo scoccare della mezzanotte è stato ritrovato sulle
antiche mura Venete il corpo senza vita di Giuseppe Pederbelli, presidente di un club clandestino di
duelli rinascimentali, il “Circolo di Caterina”. Chi, tra gli appartenenti a questa congrega, può avere
infranto l’onore del duello per commettere un omicidio?
Programma della serata
ore 20 00 spaghettata
ore 21 30 murderparty
Ingresso gratuito con tessera Arci 2019
L’Arci Ombriano si trova in Via Lodi, 15 a Crema (CR).
Periodo estivo, periodo di grandiose occasioni ludiche!
Si inizia sabato 1 e domenica 2 Giugno a Vigevano con Giochi Ducali! Una ricca offerta di giochi da tavolo, dal vivo e di ruolo.
Si continua poi la settimana successiva con il Festival del Gioco Perduto. Sabato 8 e domenica 9, al castello di Belgioioso.
Giocheremo, creeremo storie, giochi di ruolo, e discuteremo insieme di emozioni, gioco e sensibilità.